Come costruire un’armonica utilizzando due stecchi in legno del gelato
Dopo aver visto perché è importante per i bambini iniziare a suonare uno strumento, abbiamo anche visto perché non solo il suonare ma anche il creare serve a sviluppare la creatività dei bambini. Abbiamo quindi visto come costruire delle maracas, un tamburello, il bastone della pioggia e il fluato di Pan. Questi erano tutti strumenti semplici da creare, magari insieme alla famiglia per passare del tempo insieme. Ecco quindi l’ultimo strumento che vedremo è possibile creare in questa rubrica, sempre con materiali che si trovano nelle nostre case e in meno di cinque minuti.
Ecco quindi come costruire un’armonica utilizzando due stecchi in legno del gelato.
I materiali
- Due elastici
- Due stecchi del ghiacciolo
- Carta colorata
- Decorazioni
- Stuzzicadenti
- Forbice

Il procedimento
Prendere la carta colorata e tagliare una striscia delle stesse dimensioni dello stecco in legno del ghiacciolo.

Posizionare la striscia di carta fra i due stecchi in legno e chiudere una estremità con l’elastico.

Prendi lo stuzzicadenti e usa la forbice per tagliare due pezzi della stessa larghezza dello stecco.

Inserisci un pezzo dello stuzzicadenti fra la carta e lo stecco in legno e posizionalo in corrispondenza dell’elastico.

Utilizza l’altro elastico per chiudere la seconda estremità e inserisci anche il secondo pezzo di stuzzicadenti.

Decora l’armonica a tuo piacimento. L’armonica è finita! Divertiti a suonarla e, se vuoi un suono più acuto, ricordati di fare una leggera pressione con le labbra.

Lo sapevi che…
L’armonica è lo strumento musicale più venduto al mondo. Probabilmente questo deriva dal prezzo economico dello strumento, anche chiamato “violino dei poveri”. Sembra anche abbastanza semplice da suonare, il problema è essere effettivamente in grado di capire quello che si sta facendo e la melodia che si sta creando. A quanto pare servirà ancora un po’ di esercizio per essere in grado di fischiettare Blowin’ in the wind con la tua armonica a bocca.
Nell’articolo precedente: Il flauto di pan diy
Chiara Troise
Comments are closed