Vision

Musica è Vita

Mission

Dismamusica aiuta le imprese associate e lavora per far crescere la cultura della pratica musicale in Italia, valorizzandone l’importanza sociale ed educativa, per uno sviluppo economicamente sostenibile della filiera.

Chi è Dismamusica

Dismamusica è l’associazione di categoria che da 40 anni rappresenta in Italia importatori e produttori di strumenti musicali, artigiani, editori e negozianti aderendo al sistema Confcommercio.

Dismamusica aiuta le imprese associate e lavora per fare crescere la pratica musicale in Italia, valorizzandone l’importanza sociale e formativa nonché la professione del musicista, per uno sviluppo economicamente sostenibile della filiera.

Storia presidenti

Roberto Furcht, in una intervista di alcuni anni fa, ricordava i primi passi della neonata associazione: «Nel primo consiglio sedevano Enrico Meazzi, Roberto Guerrazzi, Giuseppe Fornaroli, Giovanni Bauer, Aldo Bugari, Riccardo Costarelli e Bruno Barbini. Una delle prime azioni fu avviare le rilevazioni sui dati di vendita di strumenti ed edizioni musicali in Italia e un elenco completo dei rivenditori italiani».

Consiglio Direttivo

Presidente Onorario,
Antonio Monzino, Vice Presidente Gewa Med srl

Presidente
Raffaele Volpe, Managing Director Yamaha Music Europe GmbH Branch Italy

Vice Presidente Vicario
Filippo Michelangeli, Amministratore Delegato Michelangeli Editore srl

Consiglieri
Attilio Cappellani, Amministratore Delegato Cappellani Dr. Santi srl
Mauro De Nadai, Direttore, Lucky Music Network srl
Stelvio Lorenzetti, Amministratore Delegato Algam Eko srl, Vice Presidente EMIA
Fulvio Pesenti, Amministratore Delegato Proel spa
Paolo Molteni, Direttore, Molteni Strumenti Musicali snc
Laura Moro, Direttore Generale Edizioni Curci srl
Mauro Tanoni, Presidente FBT Elettronica spa


L’associazione DISMAMUSICA e i suoi Soci si impegnano a rispettare scrupolosamente le norme in materia di concorrenza e di divieto dei cartelli tra imprese.

Viene pertanto garantito il massimo impegno per il rispetto dei principi che regolano la concorrenza affinché le attività svolte dall’associazione non assumano rilevanza sotto il profilo antitrust.

Le regole in materia di concorrenza sono dettate dal Trattato sul funzionamento Unione europea e dalla normativa italiana vigente (articolo 2 della legge n. 287/90).

Nel pieno rispetto di queste regole, l’associazione accetta di osservare le seguenti regole, che propone a tutte le imprese associate.


1. Obbligo di rispettare le norme di concorrenza

Le leggi sulla concorrenza vietano qualsiasi accordo o attività tra imprese il cui oggetto o effetto sia quello di ostacolare la concorrenza sui mercati.

La conformità alle norme europee e nazionali sulla concorrenza deve essere rispettata in qualsiasi circostanza ed è conseguentemente obbligatoria.

2. Pratiche vietate

Lo scambio di informazioni strategiche tra i membri dell’ASSOCIAZIONE può portare a un coordinamento del loro comportamento concorrenziale in un mercato ed è pertanto vietato.

Di conseguenza, nell’ambito di incontri organizzati dall’associazione, qualunque sia il loro oggetto e ovunque esse si svolgano, i suoi membri si impegnano a non scambiare qualsivoglia informazione che possa avere come oggetto o come effetto quello di falsare la concorrenza sul mercato.

3. Statistiche

Nel caso in cui l’ASSOCIAZIONE desideri raccogliere informazioni al fine di redigere e divulgare statistiche (sulla produzione, vendite o qualsiasi altra informazione relativa allo specifico settore in cui opera l’ASSOCIAZIONE), la stessa si impegna a tutelare la riservatezza di tutti i dati comunicati da ciascun membro per la compilazione di dette statistiche e a far eseguire tale raccolta di dati e informazioni dal personale dell’ASSOCIAZIONE o da una terza società specializzata in statistiche.

Inoltre, i dati elaborati dalle informazioni comunicate dai membri dell’ASSOCIAZIONE saranno tali da non permettere, in alcun modo, ai membri o ad altri soggetti o a terze società l’identificazione di una specifica società/azienda.

4. Impegni dell’Associazione e dei suoi membri

L’Associazione si impegna a formare i consiglieri sulle regole antitrust e sull’importanza del loro rispetto in ogni circostanza si presenti.

5. Obbligo di vigilanza costante

Ogni membro si impegna a rispettare le norme sulla concorrenza in ogni circostanza, ovvero sia durante gli incontri e sia al di fuori di essi (per esempio durante le pause, ecc.).

STATUTO APPROVATO DALL’ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 1 OTTOBRE 2017

PRINCIPI ISPIRATORI E REGOLE DI COMPORTAMENTO

1. DISMAMUSICA / Confcommercio si riconosce nei valori che caratterizzano la tradizione libera e democratica dell’associazionismo, e in questo spirito

informa il proprio Statuto ai seguenti principi:

a) La libertà associativa come aspetto della libertà della persona e dei gruppi sociali;

b) Il pluralismo quale conseguenza della libertà politica ed economica, e fonte di sviluppo per le persone per le imprese e per la società civile;

c) La democrazia interna quale regola fondamentale per l’Organizzazione e riflesso della democrazia politica ed economica che DISMAMUSICA propugna nel Paese;

d) La solidarietà, fra gli associati e nei confronti del Paese come carattere primario della sua natura associativa;

e) La responsabilità verso i soggetti associati e verso il sistema economico e sociale, ai fini del suo sviluppo equo e integrato;

f) L’eguaglianza fra gli associati in vista della loro pari dignità di fronte alla legge e alle istituzioni;

g) La partecipazione allo sviluppo dei servizi legati alla evoluzione della realtà sociale, come contributo al benessere di tutta la collettività;

h) L’europeismo quale forma primaria, nell’attuale fase storica, per costruire ambiti crescenti di convivenza e di collaborazione pacifica fra le nazioni.


2. L’Associazione si impegna conseguentemente a impostare la sua azione, modello di riferimento per gli associati, al rispetto delle seguenti regole di comportamento:

a) leale osservanza delle leggi e degli impegni sottoscritti e, nello spirito del suo doveroso e convinto senso dello Stato, promozione di una coscienza associativa che contrasti ogni pratica illegale ai danni di beni, imprese e persone, in qualunque forma si manifesti;

b) rispetto e promozione degli interessi legittimi dei consumatori ed utenti e in particolare del loro diritto a una corretta e completa informazione;

c) senso di responsabilità e contributo fattivo alla salvaguardia delle condizioni di vivibilità dell’ambiente e del territorio in cui si opera;

d) partecipazione attiva degli associati alla vita dell’Organizzazione a tutti i livelli, nelle forme stabilite dagli organi competenti;

e) condotta morale e professionale integra degli associati e in particolare di quelli fra loro che rivestono incarichi in organismi interni o esterni all’Associazione.

f) espletamento degli eventuali incarichi associativi o pubblici con spirito di servizio e disponibilità a rimetterli all’Organizzazione qualora il superiore interesse di essa lo esiga;

g) dovere di garantire la migliore qualità dell’immagine ed il rispetto del nome dell’Organizzazione in ogni attività anche esterna al contesto lavorativo.

Nel suo ruolo di referente nazionale per l’industria musicale, Dismamusica gestisce i rapporti degli operatori italiani con le Associazioni Nazionali gemelle di tutto il pianeta.

Questa attività ha portato negli anni numerosi benefici – come lo sviluppo delle norme CITES, il cui impatto sul settore è stato mitigato grazie alla cooperazione internazionale; o come la risposta all’emergenza COVID-19, che implica una forte collaborazione a livello internazionale. Diamo di seguito un elenco sintetico delle principali Associazioni di riferimento con cui DISMAMUSICA intrattiene un fitto dialogo istituzionale.

Diventa socio Dismamusica

Iscriviti alla nostra newsletter

Per tenerti sempre aggiornato