Tempo di lettura: 3 minuti

Il Festival di Sanremo come fenomeno culturale e musicale che colpisce la penisola e unisce gli italiani

Da pochi giorni si è concluso il 71° Festival della canzone italiana che ha visto vincitori i Maneskin – o Naziskin per Orietta Berti.  Tra polemiche causate dal Festival e altre causate dal Coronavirus, anche questa edizione è stata comunque portata a termine con successo e con uno share medio del 53,5% equivalente a 10 milioni 715 mila spettatori davanti alla tv. E un altro successo è stato dato dai social che hanno visto un incremento del 37% rispetto all’anno precedente generando, nelle cinque giornate dal 2 al 6 marzo, 29.800.000 interazioni: il record di sempre.

Ma perché il festival di Sanremo e la sua musica hanno tutto questo successo? Che cosa rappresentano per l’Italia?

Il festival di Sanremo rappresenta, annualmente, uno spaccato dell’Italia.

Sanremo, nato nel 1951, è stato definito nel dopo guerra come “la grande evasione”: era l’Italia che si affacciava alla modernità. Così prima alla radio e poi alla televisione, il festival di Sanremo diventò un appuntamento immancabile nella società italiana, un evento che tutti aspettano per passare serate in compagnia della musica. Ed è proprio per questo che rappresenta lo spaccato dell’Italia e del suo popolo rappresentandone sia i pregi che i difetti, vedi Piazza Grande o la più recente Non mi avete fatto niente. O semplicemente canzoni che sono entrate nella storia della musica italiana influenzando anche le generazioni a venire, vedi Nel blu dipinto di blu o Vita spericolata.

Il Festival di Sanremo è una festa che gli italiani condividono semplicemente ascoltando musica e divertendosi. È praticamente una festa nazionale di gara canora. A causa dell’evoluzione sempre maggiore dei media e dei social network, anche questa Festa ha dovuto evolversi per rimanere al passo con i tempi. E guarda caso, le interazioni sui social sono negli anni cresciute sempre di più fino ad arrivare al record di questo anno: il Sanremo più social di sempre. Le persone si sono infatti trovate sui social, specialmente Twitter, per commentare tutti insieme la musica e le esibizioni. Sia nel bene che nel male. La musica diventa improvvisamente alla portata di tutti per 5 sere a settimana e da la possibilità alle persone di trovare una comunità con cui parlare, scambiare opinioni ma anche ridere e scherzare, creare meme da utilizzare nei giorni a seguire. Semplicemente, divertirsi. Perché questo fa la musica: riunisce le persone, fa “staccare la spina” dalla vita quotidiana per far godere qualche ora in spensieratezza. E i tweet che seguono lo confermano.

E infine, rende tutti patriottici. Il vincitore di Sanremo infatti è il prescelto per l’esibizione all’Eurovision per portare in alto il nome e la musica italiana. E quando poi si perde o qualche Paese tradisce la nostra fiducia, si sa che gli italiani la prendono sempre con filosofia. San Marino può confermare, soprattutto quando la sua pagina di wikipedia fu manomessa:

testo manomesso di wikipedia dopo il "tradimento" di San marino durante l'Eurovision

Il Festival di Sanremo, oltre la sua importanza nella storia della musica italiana, è quindi un altro mezzo per utilizzare la musica come canale di aggregazione. Le persone si ritrovano – anche se virtualmente – insieme per commentare, ridere, ballare e restare svegli fino alla fine della serata. Sanremo non è più solo un fenomeno musicale perché l’importanza culturale che ha acquistato, ormai va di pari passo con il ritmo della musica.


Chiara Troise

Comments are closed

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.