Laura Moro, Direttrice editoriale e Generale
della divisione Musica Classica di Edizioni Curci,
racconta l’edizione da poco conclusa di Didacta Italia.

Dal 12 al 14 marzo scorso, alla Fortezza da Basso nel cuore della città di Firenze, si è svolto Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’educazione, alla formazione e all’innovazione nel mondo della scuola in Italia.
Giunta all’undicesima edizione, nonostante la chiusura anticipata di un’ora a causa del maltempo che in proprio in quei giorni ha flagellato Firenze e la Toscana, la manifestazione ha confermato gli ottimi risultati degli ultimi anni registrando quasi 20mila visitatori.
Grazie alla presenza di Istituzioni e aziende, Didacta Italia ha offerto ai docenti un’esperienza formativa completa e di qualità, favorendo il dibattito sul mondo dell’istruzione tra enti, associazioni, imprenditori, insegnanti, dirigenti scolastici e ambito accademico e con un programma di oltre 2000 eventi al mondo scolastico di ogni ordine e grado.
Come ogni anno, il programma scientifico ufficiale è stato realizzato da INDIRE – uno dei più antichi istituti di ricerca del Ministero dell’Istruzione, impegnato nella promozione dei processi di innovazione nella scuola – e presenta un’ampia proposta di attività che vanno dalla scuola 0-6 fino ai percorsi post diploma.
Per festeggiare i 100 anni di questa istituzione, nella serata di mercoledì 12 marzo 2025, presso il Teatro Verdi di Firenze si è tenuto il concerto a cura dell’Erasmus Orchestra in collaborazione con il Conservatorio cittadino “Luigi Cherubini”, con la partecipazione di 50 giovani musicisti provenienti da Conservatori e istituti musicali europei.
Come nelle precedenti edizioni, in fiera sono stati presenti il Ministero dell’Istruzione e del Merito con un ricco calendario di eventi all’interno del programma scientifico, e quello dell’Università e dell’Alta Formazione.
Tra le novità di questa edizione, lo Spazio delle Arti, grazie al coinvolgimento diretto del Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica (CNAPM) del Ministero dell’Istruzione e del Merito che ha proposto un programma di incontri con focus sulla musica e le arti performative ma non solo.
Infine gli Espositori: sono state oltre 520 le aziende che hanno partecipato a questa edizione, rappresentative delle più importanti realtà della filiera della scuola in ambiti quali editoria e musica, sport e arredi scolastici, didattica museale e ambientale, arte e teatro, tecnologia.

Categories:

Tags:

Comments are closed

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.